ZARE: l' Additive Manufacturing industriale STAMPA 3D METALLO, Sinterizzazione SLS, HP MULTI JET FUSION, Stereolitografia, FDM e Repliche Siliconiche.
ZARE il servizio di Prototipazione Rapida Industriale e Stampa 3D Metallo Alte Prestazioni
Filiera corta ed estrema cura nella riservatezza i nostri elementi distintivi.
Tecnologie all'avanguardia e profonda conoscenza dei materiali i nostri strumenti di lavoro quotidiani.

Gruppo BEAMIT e ZARE uniscono le forze
BEAMIT e ZARE, i due principali partner europei di servizi per la produzione additiva si uniscono oggi per dar vita al più affidabile e avanzato partner di produzione nel mercato globale.
Fornovo di Taro (Parma, Italia), 4 agosto 2020 - Alcuni fatti significativi della vita accadono portando con sé un grande senso di orgoglio. Soprattutto quando passione e visione condivise rappresentano l’anima di un grande progetto che prende forma per poi divenire solida realtà. Oggi, BEAMIT e ZARE sono lieti di annunciare una fusione che crea una nuova organizzazione con oltre 100 dipendenti, e attività distribuite su 5 impianti concentrati in un’area di 40 km tra Parma e Reggio Emilia, nel distretto più industrializzato e innovativo del bacino europeo. La struttura conta anche 4 uffici commerciali in Francia, Germania, Regno Unito e Giappone
ZARE: La Fabbrica Dedicata alla Produzione Additiva
ZARE è la FABBRICA DEDICATA ALLA PRODUZIONE ADDITIVA, un service bureau dedicato alla realizzazione di elementi definitivi realizzabili unendo le tecnologie di STAMPA 3D INDUSTRIALE e a servizi indispensabili sia prima che dopo la fase di messa in macchina.
Ti6242: la lega di titanio per applicazioni in alta temperatura
Perfetta per la componentistica dei motori aeronautici e per il motorsport, trova impiego in tutto le applicazioni che richiedono componenti leggeri e in grado di offrire prestazioni elevate anche ad alte temperature. [ Dettagli ]
A205/F1 la polvere derivata dalla lega A20X™ ed approvata dal regolamento FIA
Zare può mettere a disposizione due nuove polveri per la tecnologia di stampa 3D dei metalli: la A205 e la A205/F1 sviluppata con il preciso scopo di essere utilizzata nelle competizioni FIA.
A differenza di altre leghe di alluminio comunemente usate, l'A205 non subisce una perdita significativa delle proprietà meccaniche a una temperatura di esercizio superiore a 125 ° C e ha il doppio della resistenza di una lega Al-Sc a 200 ° C.
[ Dettagli ]



INTEGRAZIONE ADDITIVATM
LAVORAZIONI E FINITURE PER VALORIZZARE LA PRODUZIONE ADDITIVA
I nostri centri di lavoro CNC 5 Assi GF Mikron MILL P500 U con isola robotizzata permettono ai progettisti con cui ci rapportiamo quotidianamente di disporre di una filiera ridotta al minimo ma, soprattutto, di ideare componenti che siano frutto dell’integrazione di un solo processo cognitivo e produttivo.
Ogni giorno i progettisti scelgono l’additivo per realizzare forme altrimenti impossibili. Ogni giorno riconoscono in queste tecnologie una significativa fonte di opportunità e vantaggi per specifici impieghi per i quali le tecniche di lavorazione tradizionali sono meno adatte.
Ci rapportiamo con i progettisti che hanno intuito che l’additive manufacturing industriale rende reale la promessa di poter produrre componenti più leggeri e performanti mantenendo, al contempo, le medesime performance dei pezzi ottenuti con metodologie produttive tradizionali.
Il tempo sta dimostrando che additivo e sottrattivo non sono in competizione ma, al contrario, rappresentano due visioni produttive fortemente compatibili e complementari, capaci di contribuire a soddisfare la richiesta di componenti e prodotti leggeri e di articoli dalle geometrie sempre più complesse. La flessibilità della stampa 3D e le lavorazioni consentite dalle macchine CNC consentono di portare sul mercato prodotti più efficaci, realizzati in modo più efficiente e in tempi più rapidi.
Considerarle alla stregua di due metodologie scollegate limita le possibilità ingegneristiche e, soprattutto, impedisce di cogliere come la loro integrazione possa dar vita ad un SOLO processo produttivo, UNICO, SEQUENZIALE, VELOCE e SEGRETO.
#FOCUS ON
Sinterizzazione Metalli
TREDICI impianti industriali per sinterizzare il metallo
Chi svolge PRODUZIONE ADDITIVA DEI METALLI in ambito industriale deve garantire:
- velocità di evasione della commessa;
- massima qualità;
- riservatezza.
Per ottenere tutto questo, con 50 anni di storia come officina meccanica, crediamo possa offrire una SENSIBILITÀ SPECIALE rispetto a ciò che si sta costruendo: la tecnologia è differente ma la materia prima è la stessa, e lo stesso è il rigore con il quale affrontiamo tolleranze dimensionali e FINITURE SUPERFICIALI.
Possiamo disporre di un reparto dedicato alla sinterizzazione DMLS / SLM, tredici macchine che funzionano a pieno regime tra le quali l'imponente X LINE 2000R®.
SINTERIZZARE IL METALLO non è solamente mandare in stampa un file.
Sia il modello che le informazioni che riguardano come il materiale viene distribuito devono essere re-ingegnerizzati per l'SLM.
Le CAMERE DI COSTRUZIONE delle macchine sono ancora piuttosto ridotte per volume lavorabile: la re-ingegnerizzazione permette di sfruttarle al meglio e, quindi, di ottimizzare COSTI e TEMPI produttivi senza compromettere la qualità del prodotto finito. Una volta aggirata la difficoltà di capire come realizzare un oggetto con l’ ADDITIVE MANUFACTURING si possono apprezzare i sostanziosi vantaggi che questo offre in termini di complessità di forma, RIDUZIONE DI PESO, RIDUZIONE DEI TEMPI produttivi.
Anche in ambito biomedicale la prototipazione rapida e la sinterizzazione dei metalli con fini medici è il fiore all’occhiello di una tecnologia versatile e che può, nel concreto, migliorare la vita dell’uomo.