Una fase importante della produzione in additive manufacturing è quella dedicata alle attività di post-processo. Per le produzioni in metallo, il nostro reparto di finitura interno svolge diverse attività utili a garantire il risultato atteso: dalla depolverazione all’elettroerosione, dalla verniciatura alla saldatura.
DEPOLVERAZIONE
A seguito dell’estrazione del pezzo dalla macchina si procede alla rimozione delle polveri residue. Si tratta di un’operazione cruciale, soprattutto quando sono presenti canali interni o fessurazioni, oppure quando il componente presenta geometrie complesse. [ Approfondisci ]
DISTACCO DELLA PIASTRA
Dopo la depolverazione si procede al distacco del pezzo dalla piastra di costruzione. Questa fase è resa più semplice se, nel corso della definizione del job produttivo, i supporti vengono correttamente progettati. Un disegno corretto consente non solo di ottenere un distacco semplice e poco invasivo, ma anche di garantire un’adeguata dissipazione del calore nel corso della produzione. [ Approfondisci ]
ELETTROEROSIONE
Per il taglio del pezzo utilizziamo un sistema di elettroerosione con getto d'acqua che non prevede il bagno in vasca, ma che va a lavorare solamente sulla zona interessata. Il processo risulta così più rapido rispetto ad una normale erosione ed evita la perdita di conducibilità. [ Approfondisci ]
FINITURA DEL COMPONENTE
La principale operazione che caratterizza questa fase è la rimozione dei supporti di costruzione attraverso operazioni manuali o talvolta anche CNC. Si procede poi alla sgrossatura del componente utilizzando abrasivi con diverse grane, frese fino ad arrivare alla lucidatura con feltro.
Il risultato è una finitura pari a quella del processo micro-fusorio.
[ Approfondisci ]
SABBIATURA
La sabbiatura consente di uniformare la superficie del pezzo e utilizza diverse tipologie di abrasivi come l’acciaio, il corindone, la zirconia, la ceramica. [ Approfondisci ]
LUCIDATURA, SATINATURA E SPAZZOLATURA
I componenti realizzati in additive manufacturing sono generalmente complessi nelle forme e la lucidatura richiede una specifica preparazione: solo addetti esperti e appositamente formati possono occuparsi di questa attività. La satinatura e la spazzolatura conferiscono omogeneità estetica, la prima dando alla superficie un aspetto opaco, la seconda creando una finitura spazzolata. [ Approfondisci ]
VERNICIATURA
La verniciatura permette di definire il colore da RAL o da Pantone e può essere realizzata con polveri, a spruzzo oppure per cataforesi. [ Approfondisci ]
SERIGRAFIA E TAMPOGRAFIA
Serigrafia e tampografia consentono l’applicazione di un layer di vernice in modo selettivo tramite telaio serigrafico. La serigrafia si utilizza su superfici piane, mentre la tampografia su superfici curve. [ Approfondisci ]
MARCATURA LASER
La marcatura laser viene impressa sui componenti e risulta particolarmente utile per il tracciamento dei pezzi, può essere realizzata anche su superfici curve. [ Approfondisci ]
INTEGRAZIONE ADDITIVA
L’integrazione additiva permette di sfruttare a pieno sia i vantaggi della progettazione in additivo che la precisione delle macchine CNC, integrando produzione additiva e sottrattiva. Integrazione additiva significa anche industrializzare il prodotto in vista di una produzione combinata. [ Approfondisci ]
FILETTATURA E ALESATURA
Anche in componenti additivi è possibile collocare inserti, boccole, spine in base alle caratteristiche del progetto oppure realizzare filettature o alesature a dimensione nominale direttamente sul componente. [ Approfondisci ]
IMPREGNAZIONE
L’impregnazione è un trattamento protettivo che permette di chiudere le microporosità del materiale garantendo una maggiore tenuta del componente. [ Approfondisci ]
SALDATURA E INCOLLAGGIO
La saldatura permette l'unione di due giunti mediante la fusione degli stessi, o tramite metallo d'apporto; viene usata principalmente la saldatura TIG.
L’incollaggio permette la giunzione fra più parti tramite collanti strutturali e richiede una progettazione ad hoc. Si utilizzano diversi tipi di collante, specifici per ogni applicazione.
[ Approfondisci ]


